Simonetta Di Pippo è Professoressa di Pratica di Economia Spaziale e Direttrice dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab) presso SDA Bocconi, oltre a essere Visiting Professor of Practice alla NYU Abu Dhabi. Dal 2014 al 2022 ha ricoperto il ruolo di Direttrice dell’UNOOSA (Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Spaziali). Astrofisica di formazione (Università “La Sapienza” di Roma), ha ricevuto due lauree honoris causa in Studi Ambientali e un dottorato in Affari Internazionali. È autrice di Space Economy – The New Frontier for Development e The Moon, a Lab for Peace (Bocconi University Press). In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Direttrice dei Voli Spaziali Umani presso l’ESA, di Direttrice dell’Osservazione dell’Universo all’Agenzia Spaziale Italiana e ha guidato l’Osservatorio Europeo delle Politiche Spaziali presso ASI-Bruxelles.
Accademica dell’IAA (Accademia Internazionale di Astronautica), è stata membro del Global Future Council on Space del World Economic Forum (2016-2024). Nel 2009 ha fondato Women in Aerospace Europe, di cui è attualmente Presidente onoraria, e nel 2017 è diventata International Gender Champion delle Nazioni Unite. È inoltre membro del Comitato Direttivo dell’Osservatorio Metropolitano di Milano e, dal maggio 2023, siede nel Consiglio di amministrazione di RINA S.p.A., dove presiede il Comitato ESG.
Da agosto 2023 fa parte del Comitato Scientifico di Criptaliae, iniziativa volta a sviluppare lo spazioporto italiano di Grottaglie, mentre dal luglio 2024 ricopre la carica di Presidente di D-Orbit S.p.A. Nel gennaio 2024 è stata inserita da Forbes nella lista delle 50 Over 50 Women Leaders e, nello stesso anno, ha ricevuto il premio WE – Women Excellence 2024 nella categoria Ricerca e Istruzione, conferito da Il Sole 24 Ore e Financial Times. Dal 2025 è anche membro del Comitato Consultivo di Blue Origin.
Nel 2008 l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha intitolato l’asteroide 21887 “DiPippo” in riconoscimento del suo contributo all’esplorazione spaziale. Prima donna a ricevere il Premio Hubert Curien, nel 2006 ha ricevuto dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi l’onorificenza di Cavaliere Ufficiale e, nel 2022, quella di Commendatore dal Presidente Sergio Mattarella. Sempre nel 2022 è stata inserita nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale, ha ricevuto la Gran Croce d’Onore con Oro dal Presidente dell’Austria e l’Ordine del Sol Levante dal Governo giapponese. Nel 2025 è stata inclusa nella lista delle Unstoppable Women.