Medico con specializzazione in Farmacologia, Gualberto ha lavorato in ospedale (Medicina Interna Varese e Malattie Infettive Busto Arsizio) e come Medico di Medicina Generale. Ha successivamente maturato un’esperienza di circa 15 anni come ricercatore clinico, in aziende farmaceutiche italiane e multinazionali. Dal 2007 al 2023 è stato Direttore/Coordinatore Scientifico della Società di Medicina Interna FADOI, per la quale ha coordinato le attività di Ricerca Clinica (con oltre 50 studi conclusi) e di Formazione. Da Luglio 2023 è Presidente della Fondazione no profit RIDE2Med, che ha come mission la promozione dell’innovazione nelle scienze della vita, attraverso la realizzazione di progetti di ricerca e iniziative di formazione-informazione, in particolare nel settore della medicina digitale.
Già professore a contratto presso l’Università di Pavia, ha insegnato in programmi di formazione specialistica e post-laurea in diverse Università italiane (Firenze, Pisa, Roma-Sapienza, Roma-LUISS, Roma-Unimarconi, Napoli, Catania, Padova, Bologna, Siena, LIUC-Castellanza, Verona), trattando argomenti relativi alla metodologia della ricerca clinica, alla ricerca farmacologica e alle tecnologie digitali applicate alla medicina. Nell’anno accademico 2022-2023 è stato direttore di un Master online di secondo livello in ricerca clinica, promosso dall’Università UnitelmaSapienza.
Autore di circa 100 articoli pubblicati su riviste internazionali e nazionali (H-Index ≅ 20), ha ricevuto riconoscimenti internazionali per ricerche cliniche originali nei campi delle malattie cardiovascolari, endocrinologiche e infettive. Ha promosso e condotto ricerche che hanno contribuito a modificare le linee guida internazionali per le patologie cardiovascolari (complicanze tromboemboliche venose in pazienti con cancro; ischemia acuta degli arti inferiori). Le sue pubblicazioni includono volumi di importanza nazionale e internazionale sulle terapie digitali, sugli studi clinici decentralizzati, sulla ricerca no-profit e sulla cooperazione pubblico-privato nella ricerca. Revisore ufficiale e membro dell’Editorial Board di importanti riviste specialistiche (Medicina Interna; Emostasi e Trombosi; Farmacologia), è stato relatore o chairman in oltre 150 Congressi italiani e internazionali.
Da giugno 2019 è membro dell’Healthcare Professional Working Party della European Medicines Agency (EMA), prima in rappresentanza della European Federation of Internal Medicine (EFIM) ed attualmente come Individual Expert. Dal 2023 è fra gli Esperti che operano a supporto dell’Intergruppo Parlamentare sulla Sanità digitale e le terapie digitali.